

Mamma Patrizia
Villa
Siamo nel centro di Cornino, a 200 metri di distanza dalla piazza principale e la spiaggia di sabbia. La villa è costruita con la tipica pietra del posto (marmo di Custonaci) e si erge su 2 livelli. Ci sono 2 camere matrimoniali e una doppia. L'esterno ha molti angoli piacevoli dove poter godere la vostra vacanza. A parte l'area della piscina, vi è una zona barbecue professionale e uno splendido patio con un salotto. Dalla villa è possibile raggiungere a piedi tutti i principali servizi di Cornino.
By Sebastiano Tusa (Distingued Sicilian scholar, Chief of the Archaeologist department of the Sicilian sea, Honorary Member of MammaSicily)
Siamo all'interno di una zona esclusiva nel pittoresco villaggio di pescatori di Cornino, a pochi passi dal lungomare e le strutture della città. Ciò che rende questo luogo una perla preziosa in Sicilia è il fantastico golfo delimitato da due promontori di fama: Erice ( famoso in tutto il mondo) a sud e la Riserva Naturale di Monte Cofano (1 km di distanza dalla villa) al Nord! Questa zona è in fase di sviluppo, con un sacco di nuove ed esclusive ville, pieno di verde e tipicamente costruite con la tipica pietra del posto.
La parte più occidentale della Sicilia, laddove i Greci non giunsero mai, fu colonizzata dai Fenici provenienti da Cartagine. Di tale presenza rimane la preziosa isola di Mozia, incastonata nella laguna naturale detta dello Stagnone, indifferibile meta di un'escursione non solo archeologica ma anche naturalistica e paesaggistica con l'opportunità di fare anche un bagno sulla costa occidentale dell'Isola Longa raggiungibile a piedi dalla torre di San Teodoro dove è possibile anche gustare le specialità locali in una singolare trattoria dove gli avventori devono fornirsi di sandali poichè i tavolini sono posizionati nell'acqua limpida del mare. Dal cristallino mare della costa trapanese e dell'arcipelago delle Egadi si raggiunge in pochi minuti la montagna nebbiosa di Erice, borgo medievale integro da dove è possibile godere di un panorama sulla falce di Trapani, sulle sue saline e sulle isole di Favignana, Levanzo e Marettimo. Da non perdere le gustosissime "genovesi" di crema gialla di Maria Grammatico. E' su questa vetta che doveva giungere l'esercito cartaginese imbarcato sulla grande flotta che fu sconfitta dai Romani nelle acque tra Levanzo e Favignana. Ed è in quest'isola che è possibile visitare il più grande stabilimento del Mediterraneo per la lavorazione del tonno, oggi splemdido museo di se stesso e geloso custode dei rostri e dei cimeli della summenzionata battaglia che vide la sconfitta dei Cartaginesi. Da Favignana in 15 minuti di aliscafo si raggiunge la più piccola delle Egadi dove oltre a godere di un mare dai colori incinfondibili sia sopra che sotto il pelo dell'acqua, ci si può tuffare nella più remota preistoria visitando le incisioni e le pitture della Grotta di Cala del Genovese raggiungibile o a piedi o in piacevole gita in barca.
Trapani e Marsala sono le due città che rivaleggiano per importanza e vivacità economica, ma anche per i loro monumenti laddove Marsala, l'antica Lilibeo, emerge per l'oferta archeologica grazie alla sua zona archeologica e al Museo di Baglio Anselmi dove si trova la famosa nave punica ricostruita. Trapani emerge, invece, per la bellezza dei suoi palazzi e chiese in centro storico e per la processione del Venerdì Santo d'impronta squisitamente spagnola tra le più ricche al mondo. Al godimento dell'animo sarà indispensabile anche arricchirsi con i piaceri del palato. Pertanto oltre ai tanti vini che le tante cantine ofrrono lavorando con sapienza i vitigni autoctoni come sirah, catarratto e inzolia, occorrerà che il viaggiatore che attraversa queste contrade s'immerga nell'atmosfera locale gustando couscus al pesce, busiati (la tipca pasta lunga fatta a mano) al pesto trapanese con ingredienti a crudo e l'ottimo pesce grigliato o al forno.
Marzo 2021 |
---|
La durata minima del soggiorno è di 4 giorni (1 settimana per i mesi di luglio e agosto) con inizio e fine nei giorni di sabato. Giorni di arrivo e partenza diversi devono essere concordati preventivamente.
Il consumo elettrico è incluso nel prezzo fino ad un massimo di 150 kwh oltre il quale avrà un costo di 0,36 cent. per ogni kwh.
Deposito cauzionale da pagare in loco: € 300
Quando il cliente annulla una prenotazione 60 giorni o più prima della data di arrivo il proprietario tratterrà la metà dell'importo pagato come penale di cancellazione.
Quando il cliente annulla una prenotazione 59 giorni o meno prima della data di arrivo il proprietario tratterrà l'intera somma pagata a titolo di penale di cancellazione.
Villa
Villa
Villa