chiudi

Mamma Patrizia

Pool, sea view, lush garden
3 stanze da letto 6 ospiti 2 bagni
Custonaci (TP) Casa:120m2 Giardino:300m2 Piscina:10 x 7

La villa si trova sullo splendido golfo di Cornino, a circa 500 metri di distanza dalla spiaggia di Custonaci. Si erge su due livelli dove si possono trovare 2 camere matrimoniali, 1 doppia, 2 bagni e un ampio soggiorno adiacenti la cucina completamente attrezzata. La villa è completamente luminosa e con molte zone esterne per i vostri momenti di relax: il patio con vista sul mare attrezzato con salotto e un tavolo da pranzo, la zona barbecue appena fuori dalla cucina affacciata sulla piscina. La villa è circondata da un verde giardino ricco di piante tipiche della macchia mediterranea.

La vista del Monte Cofano vi farà innamorare.

Benvenuti a Custonaci!

 

From the patio facing the kitchen
From the patio facing the kitchen
Palm trees and Monte Cofano seen from the pool
Palm trees and Monte Cofano seen from the pool
BBQ area and pool
BBQ area and pool
Kitchen and living room with sea view
Kitchen and living room with sea view
A great panorama from the pool
A great panorama from the pool
Loft
Loft
Great moments in the porch facing the ocean
Great moments in the porch facing the ocean
Double facing the pool
Double facing the pool
Double and twin
Double and twin
Twins with sea view
Twins with sea view
Visit the Mangiapane cave just a kilometer away from this house
Visit the Mangiapane cave just a kilometer away from this house
Lounge on the porch
Lounge on the porch
Twin with en suite
Twin with en suite
Suite
Suite
The closest market is almost 1 km away
The closest market is almost 1 km away
The nice style of the villa
The nice style of the villa
Staircase to the romanitc loft where one can enjoy a book
Staircase to the romanitc loft where one can enjoy a book
The beautiful pool facing Monte Cofano
The beautiful pool facing Monte Cofano
Taste the cannoli in Dattilo: the best in the world
Taste the cannoli in Dattilo: the best in the world
Tropical and Mediterranean flora all around the villa
Tropical and Mediterranean flora all around the villa
Facade
Facade
Porch with sea view just outside the living room
Porch with sea view just outside the living room
The beach of Cornino is almost 500 meters away
The beach of Cornino is almost 500 meters away
Cornino-Custonaci (0,500 m)picturesque fishing village.
Cornino-Custonaci (0,500 m)picturesque fishing village.
Trapani-Erice (7 kms)worldwide famous.
Trapani-Erice (7 kms)worldwide famous.
Segesta (40 km’s): temple, castle, mosque.
Segesta (40 km’s): temple, castle, mosque.
Zingaro (20 km's), a natural reserve that has many “calette”, corners of golden beaches, a sort of Paradise.
Zingaro (20 km's), a natural reserve that has many “calette”, corners of golden beaches, a sort of Paradise.
Saline di Paceco 10km's
Saline di Paceco 10km's
Belice 60 km's
Belice 60 km's
Monte Cofano 0,5 km
Monte Cofano 0,5 km
Marsala-Mozia 20 kms
Marsala-Mozia 20 kms

Dotazioni

lavastoviglie
internet
aria condizionata
lavatrice
piscina privata
barbecue

La zona

By Sebastiano Tusa (Distingued Sicilian sholar, Chief of the Archaeologist department of the Sicilian sea, Honorary Member of MammaSicily)

La villa si trova all'interno di una zona esclusiva nel pittoresco villaggio di pescatori di Cornino, a pochi passi dal lungomare e le strutture della città.

Ciò che rende questo luogo una perla preziosa in Sicilia è il fantastico golfo delimitato da due promontori di fama: Erice ( famoso in tutto il mondo) a sud e la Riserva Naturale di Monte Cofano (1 km di distanza dalla villa) al Nord! Questa zona è in fase di sviluppo, con un sacco di nuove ed esclusive ville, pieno di verde e tipicamente costruite con la tipica pietra del posto.

La parte più occidentale della Sicilia, laddove i Greci non giunsero mai, fu colonizzata dai Fenici provenienti da Cartagine. Di tale presenza rimane la preziosa isola di Mozia, incastonata nella laguna naturale detta dello Stagnone, indifferibile meta di un'escursione non solo archeologica ma anche naturalistica e paesaggistica con l'opportunità di fare anche un bagno sulla costa occidentale dell'Isola Longa raggiungibile a piedi dalla torre di San Teodoro dove è possibile anche gustare le specialità locali in una singolare trattoria dove gli avventori devono fornirsi di sandali poichè i tavolini sono posizionati nell'acqua limpida del mare. Dal cristallino mare della costa trapanese e dell'arcipelago delle Egadi si raggiunge in pochi minuti la montagna nebbiosa di Erice, borgo medievale integro da dove è possibile godere di un panorama sulla falce di Trapani, sulle sue saline e sulle isole di Favignana, Levanzo e Marettimo. Da non perdere le gustosissime "genovesi" di crema gialla di Maria Grammatico. E' su questa vetta che doveva giungere l'esercito cartaginese imbarcato sulla grande flotta che fu sconfitta dai Romani nelle acque tra Levanzo e Favignana. Ed è in quest'isola che è possibile visitare il più grande stabilimento del Mediterraneo per la lavorazione del tonno, oggi splemdido museo di se stesso e geloso custode dei rostri e dei cimeli della summenzionata battaglia che vide la sconfitta dei Cartaginesi. Da Favignana in 15 minuti di aliscafo si raggiunge la più piccola delle Egadi dove oltre a godere di un mare dai colori incinfondibili sia sopra che sotto il pelo dell'acqua, ci si può tuffare nella più remota preistoria visitando le incisioni e le pitture della Grotta di Cala del Genovese raggiungibile o a piedi o in piacevole gita in barca.

Trapani e Marsala sono le due città che rivaleggiano per importanza e vivacità economica, ma anche per i loro monumenti laddove Marsala, l'antica Lilibeo, emerge per l'oferta archeologica grazie alla sua zona archeologica e al Museo di Baglio Anselmi dove si trova la famosa nave punica ricostruita. Trapani emerge, invece, per la bellezza dei suoi palazzi e chiese in centro storico e per la processione del Venerdì Santo d'impronta squisitamente spagnola tra le più ricche al mondo. Al godimento dell'animo sarà indispensabile anche arricchirsi con i piaceri del palato. Pertanto oltre ai tanti vini che le tante cantine ofrrono lavorando con sapienza i vitigni autoctoni come sirah, catarratto e inzolia, occorrerà che il viaggiatore che attraversa queste contrade s'immerga nell'atmosfera locale gustando couscus al pesce, busiati (la tipca pasta lunga fatta a mano) al pesto trapanese con ingredienti a crudo e l'ottimo pesce grigliato o al forno.


Calendario

Marzo 2023
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Regole della casa

La durata minima del soggiorno è di 4 giorni (1 settimana per i mesi di luglio e agosto) con inizio e fine nei giorni di sabato. Giorni di arrivo e partenza diversi devono essere concordati preventivamente.

Il consumo elettrico è incluso nel prezzo fino ad un massimo di 200 kwh oltre il quale avrà un costo di 0,40 cent. per ogni kwh.

Deposito cauzionale da pagare in loco: € 300 

Termini di cancellazione

Quando il cliente annulla una prenotazione 45 giorni o più dalla data di arrivo, il cliente sarà totalmente rimborsato.

Quando il cliente annulla una prenotazione 44 giorni o meno dalla data di arrivo, il proprietario tratterrà l'intera somma pagata a titolo di penale di cancellazione.

Case correlate