Museo Naturalistico Madonita
Bellissimo ed importantissimo museo che conserva le collezioni realizzate dal naturalista Francesco Minà Palumbo, nel corso di studi svolti con costanza nel territorio delle Madonie fra il 1837 e il...
Sono formate dall’incontro del fiume Pollina con le rocce calcaree di questa parte di Sicilia.
Dal loro matrimonio sono nate cascate, laghetti e strapiombanti pareti ricche di endemiche specie vegetali e animali.Splendida la flora, incontaminata.
Ai bordi del fiume spiccano oleandri, salici, pioppi, tamerici, giunchi, canne e numerose specie erbacee.
Le gole sono alte circa 70 metri e lunghe quasi 400, levigate e strapiombanti e con la tipica vegetazione rupestre addossata alle sue pareti.
La loro visita è prettamente estiva vista l’abbondante presenza d’acqua durante il periodo invernale.