Oggi è stata interrata per conservarla meglio possibile. Accanto ad essa, invece, sono ben visibili undici enormi blocchi in pietra, squadrati, forse tempio o comunque importante edificio cittadino. Lungo il pianoro si vedono ancora resti di vari edifici e, nel settore nord tratti di cinta muraria.
L’abitato era circondato ad est, ovest e nord dalle necropoli. Nella necropoli occidentale esistono esempi di sepolture monumentali, come la cosiddetta “Tomba del Timpano”, una camera scavata nella roccia decorata sul prospetto da un elegante frontone triangolare, e la grande tomba con anticella a camera con soffitto a doppio spiovente.
Poco oltre sono da segnalare i siti di: Perriere Sottano, dove sono stati portati alla luce tracce di insediamenti del Paleolitico superiore (30.000 anni fa); contrada Castellito dove, a sud dell’omonima masseria, si è trovata una villa romana (oggi interrata per motivi precauzionali) con mosaici e dove pare fosse la statio Capitoniana (luogo di sosta), lungo l’asse Katane-Agrigentum.