chiudi

Coste di Santa Febronia / Palikè

Un capolavoro di giornata

Coste di Santa Febronia / Palikè

Palike: the rock
Palike: the rock
Palike: the strange shape of the rock on the western slope
Palike: the strange shape of the rock on the western slope
Palike: clue of the past
Palike: clue of the past
Palikè: the view from the top, where one time were located the lakes
Palikè: the view from the top, where one time were located the lakes
Palikè: path to the top
Palikè: path to the top
Palikè: the few remains of the settlement
Palikè: the few remains of the settlement
Palikè: ruins on the top
Palikè: ruins on the top
Palikè: houses
Palikè: houses
Palikè: tombs carved on the rock
Palikè: tombs carved on the rock
Palikè: tombs carved on the rock
Palikè: tombs carved on the rock
Palikè: the sanctuary and the hestiaterion
Palikè: the sanctuary and the hestiaterion
Palikè: the sanctuary and the hestiaterion
Palikè: the sanctuary and the hestiaterion
Palikè: the hestiaterion
Palikè: the hestiaterion
Palikè: the sanctuary
Palikè: the sanctuary
Coste di Santa Febronia: a tomb
Coste di Santa Febronia: a tomb
Coste di Santa Febronia: access to a cave
Coste di Santa Febronia: access to a cave
Coste di Santa Febronia: path along the mountain
Coste di Santa Febronia: path along the mountain
Coste di Santa Febronia: Byzantine paintings on the wall
Coste di Santa Febronia: Byzantine paintings on the wall
Coste di Santa Febronia: catacomb
Coste di Santa Febronia: catacomb
Coste di Santa Febronia: Christ pantocrator
Coste di Santa Febronia: Christ pantocrator
Coste di Santa Febronia:  holes in which to insert the posts for the huts
Coste di Santa Febronia: holes in which to insert the posts for the huts
Coste di Santa Febronia: the grotto of Ninphodoro with the writing:  “Here Ninfodoro has sodomized the beautiful Damylys and they have been very happy”
Coste di Santa Febronia: the grotto of Ninphodoro with the writing: “Here Ninfodoro has sodomized the beautiful Damylys and they have been very happy”
Coste di Santa Febronia: overview of the moutain
Coste di Santa Febronia: overview of the moutain
Palikè

Coste di Santa Febronia   37°19'29.71"N    14°45'43.72"E


Siamo dalle parti di Palagonia, dove le arance sono una cosa molto seria !
Come i tarocchi di Sicilia, rossi e sanguigni.
Questi siti sono di assoluto valore e meriterebbero una scheda singola.
Ma gli abbiamo voluti mettere insieme perché sarebbe un grande (e grave) errore visitare l’uno senza visitare l’altro, data la loro vicinanza.Le coste di Santa Febronia , sopra il paese di Palagonia, sono una montagna  a dominio della piana di Catania la quale quest’ ultima, nei millenni, ha ospitato i Siculi, popolazione pre-greca.
In questa altura hanno vissuto veramente tutti: a partire dai preistorici siciliani di 2000 anni fa, passando da greci, bizantini e arrivando sino al medioevo.


Cristo Pantocratore

 

Questo costone, già suggestivo paesaggisticamente, ospita una serie di interessanti emergenze che emergono tra le conchiglie di 5 milioni di anni fa, una volta nel mar Mediterraneo oggi quassù, fossilizzate, causa movimenti tettonici vari !Attraverso un lungo corridoio a mezza costa che si affaccia sulla sottostante vallata della pianura di Catania, si percorre un sentiero che costeggia la montagna.

Esso è caratterizzato da una serie di grotte abitazioni molto interessanti, con presenza di cisterne, finestre sul panorama  nicchie varie per chissà quali utensili.


Alla fine di questa passeggiata si arriva all’eremo di Santa Febronia del VII secolo a.C., eccezionale santuario cristiano scavato nella roccia. Al suo interno una serie di affreschi (in foto il Cristo Pantocratore).

 

 


fori per l’inserzione dei pali delle capanne

 

 

Se invece di arrivare in fondo sino all’eremo, a metà percorso, ci si inerpica attraverso una suggestiva scala intagliata nella roccia, si arriva, dopo aver passato una necropoli con tombe a grotticella, alla sommità della montagna che mostra ancora i fori per l’inserzione dei pali delle capanne (foto) !

Ritornando all’eremo, poco sotto è un abbeveratoio-lavatoio dal quale sgorga una pura e perenne acqua.

Tutto il costone presenta una serie di grotte – abitazioni con ancora delle incisioni sia di figure che di scritte del periodo siceliota (o greco) tra le quali una recita così: “Ninfodoro ha qua sodomizzato la bella Damylys la quale ne è rimasta molto contenta” (foto).

 

 

 

basilichetta di San Giovanni

 

Quasi dentro l’abitato di Palagonia è la cosiddetta basilichetta di San Giovanni (foto) affascinante e misteriosa costruzione dove splendidi archi sopra i capitelli si rincorrono nel cielo.

L’aspetto ricondurrebbe ad una costruzione paleocristiana (400 d.C.) ma niente di strano che fosse originariamente un tempio siculo o greco.

 

 

 

 

 

 

 

PALIKE  37°19'26.04"N    14°41'58.28"E


Ma certamente grande regina dei luoghi è Palikè (foto),  in senso assoluto uno dei posti più significativi e suggestivi della Sicilia archeologica e dei siciliani che vogliono studiare la loro storia.

Si tratta di una rocchicella ovvero di una montagnola dentro la piana di Catania. Palikè emerge improvvisamente tra i campi ed i silenzi.

Questa bucolica rocchicella è stata la sede del popolo dei Siculi che prima dell’arrivo dei Greci in Sicilia (VIII sec a.C.) governavano questa parte di isola. Il loro capo si chiamava Ducezio,  e fu per i Greci quello che gatto Silvestro è per il canarino Titti: un tormento !

Fu esiliato non si sa bene quante volte, ma sempre ritornava, si riorganizzava e metteva subbuglio tra i sicelioti.

Palikè, vero e proprio batuffolo archeologico bucherellato da tombe a grotticella scavate nella roccia, presenta nella sua parte basale un enorme grotta, forse il luogo sacro più rinomato dell’antichità nella Sicilia pre-ellenica: il Santuario dei Palici (foto).

 

 

 

Laghetti di Naftia, fratelli Palici

A ridosso di esso vi erano due laghetti artificiali (foto di inizi ‘900),  di natura vulcanica, oggi scomparsi, che a causa delle loro emissioni gassose e del bollore dell’acqua suscitavano negli antichi antenati dei siciliani divine emozioni. I due laghetti erano conosciuti come i fratelli Palici (le divinità).

Nel tempo assunsero il nome di Naftia e verso il 1940 furono inglobati da un’industria che produce bombolette di ossigeno, ghiaccio secco … Brutta fine per gli antichi dei !

Palikè è tutta meravigliosa, anche solamente passeggiarla nel suo perimetro con quella natura selvaggia, aspra, con i fichidindia che non sanno più come inerpicarsi nella rocca e che si insinuano tra le tante tombe a grotticella.

In cima, raggiungibile tra sentieri e scale intagliate nella roccia, i ruderi di una città del IV secolo a.C.

Anche se comunque fu abitata sin dalla preistoria tanto che sono stati ritrovati strumenti in selce utilizzati nella caccia dell’uomo preistorico siciliano, 12.000 anni fa, e ossa animali di bosprimigenius, cervuselaphus edequushidruntinus (più semplicemente: buoi, cervi e cavalli)

 

A ridosso della grotta-santuario sono stati scavati ruderi di imponenti costruzioni del V secolo a.C.

 
hestiasterion

 

 

Si tratta di un hestiaterion (edificio per banchetti, ricostruzione in foto) e nelle terrazze inferiori due stoai (portici con locali di servizio).

Vi è anche un piccolo antiquarium. Nella parte opposta al santuario sono altri interessanti edifici, attualmente inaccessibili.

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Visit with our guides or ask more info about Alcanta river and gorges, write to our Cultural Department info@splendidsicily.com

Luoghi correlati

Antiquarium di Palikè

Ospitato nella settecentesca masseria Interlandi, in uno dei luoghi più suggestivi dell’intera Sicilia, il museo gravita alle pendici dell’omonima area archeologica. Tra fichidindia abbarbicati...

Torrente Ossena

Posto bellissimo reso superbo dalle cascate e dai canyon che si incontrano attraverso la ricca vegetazione ripariale e che sono attive tutto l’anno, anche nei periodi di forte siccità Il corso...

Montagna di Ramacca

Montagna di Ramacca Luogo di grande interesse archeologico, la montagna di Ramacca si affaccia sulla Piana di Catania, un tempo ricca di fiumi e popoli sui vari colli. A 559 metri di altitudine,...