37°27'10.18"N 14° 4'35.81"E

Nome che ci riporta velocemente alla Sicilia araba e che significa “montagna dei morti”, perché i musulmani di Sicilia qua scoprirono diverse necropoli (ancor oggi visibili).
A circa 5 chilometri da Caltanissetta, su una collinetta, è questo sito che fu abitato sin dalla preistoria.
Gli scavi hanno restituito numerosi reperti dalla preistoria al VI secolo a.C., quali: selci preistoriche, vasi, oggetti di uso quotidiano, piatti, lucerne, una statua di divinità fittile femminile, una testina fittile… Ai piedi dell’ altura si estendevano due necropoli da cui provengono i corredi con ceramica siceliota a figure rosse.
Pochi, ma struggenti, i ruderi osservabili nei tre terrazzamenti che costituiscono il sito.