I monti Sicani sono una catena montuosa che si trova nella parte centro meridionale della Sicilia, tra le province di Agrigento e Palermo.
Il territorio è caratterizzato da una zona collinare di natura argillosa o arenacea adibita a pascolo ed una zona montana, oltre i 900 m, costituita da rocce calcareepelagiche del mesozoico.
Numerose sono le vette oltre i 1000 m che culminano con Rocca Busambra e Monte Cammarata, entrambi oltre i 1500 m.
Il territorio dei Monti Sicani custodisce in aree archeologiche i segni della presenza dell’antico popolo dei sicani. Di grande interesse anche alcuni elementi caratteristici dell’antica civiltà rurale: il pagliaio (esempio di abitazione destinata agli allevatori nomadi), il baglio (struttura abitativa più complessa, utilizzata dai contadini stanziali).
LocalizzazioneSicilia centro occidentale.
Comuni che ricadono nel Parco: Bivona, Burgio, Cammarata, Castronovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Giuliana, Palazzo Adriano, Prizzi, San Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina, Sambuca di Sicilia
I principali corsi d’acqua sono il fiume Platani, il fiume Sosio-Verdura e il fiume Frattina-Belice sinistro. Il fiume Platani costituisce il limite geografico orientale e meridionale dei Monti Sicani. Il fiume Sosio ha sorgenti presso Filaga (Prizzi) e attraversando i Sicani forma una profonda valle con gole: la valle del Sosio. Il fiume Frattina ha sorgenti tra la Rocca Busambra ed il Bosco della Ficuzza.
Aree naturaliIn questo complesso montuoso sono state costituite le seguenti riserve naturali allo scopo di tutelare la natura: