Nella parte occidentale della provincia di Catania, la città greca di Adrano del V sec. a.C. era una delle più importanti della Sicilia. Oggi i suoi ruderi sono...
Fiume il cui nome significa “il ponte” (al qantarah, in lingua araba) e che divide la provincia di Catania da quella di Messina. L’Alcantara, dove nel passato gli arabi cercarono...
Ospitato nella settecentesca masseria Interlandi, in uno dei luoghi più suggestivi dell’intera Sicilia, il museo gravita alle pendici dell’omonima area archeologica.
Tra fichidindia abbarbicati...
Situato tra i monti Peloritani ed i monti Nebrodi, il bosco di Malabotta (700 – 1300 m slm) è un’area di eccezionale valore naturalistico, il bosco per eccellenza, anche se andrebbe...
All’interno dell’ottocentesca e romantica frazione di Santo Pietro (che presenta un’architettura stile fascista di primi ‘900), una specie di borgata fantasma, è...
Ospitata in un palazzo ottocentesco si trova questa dimora in cui Verga trascorse la sua infanzia e risiedette per lunghi periodi della sua vita.
Al suo interno sono: gli oltre 2600 libri amati dallo...
Catania è una delle più antiche e ricche città archeologiche della Sicilia. Il problema è che la lava ha praticamente sommerso buona parte dei suoi antichi monumenti. Oggi...
Come cambiano le cose !!! Centuripe, oggi isolata su un poggio, quasi dimenticata dalla frenesia della civiltà moderna, era un tempo una delle più importanti città...
Cuba Bizantina di Santa Domenica (e di Malvagna)
Eccezionale chiesetta in pietra lavica (foto) e mattoncini del VI – VII sec. Siamo in pieno periodo bizantino e la struttura è a croce greca,...
Fiume di storica importanza che tanto servì, quale via di comunicazione tra la costa e l’entroterra, agli antichissimi abitanti della Sicilia.
Nasce dall’incontro tra l’Amerillo ed il...
E’ una stupenda passeggiata che ferisce al cuore i Nebrodi. 70 chilometri di boschi, laghi, panorami, natura incontaminata.
Questo meraviglioso percorso si può dividere in 3 parti principali...
La regina di Sicilia che con i suoi 3330 m rappresenta il vulcano più alto d’Europa.
Regina perché per i siciliani l’Etna è donna: la “montagna (amuntagna, in siciliano) Etna” e non il...
Un tempo dall’alveo ben più ampio questo fiume nasce dalle sorgenti dette Quadare (a breve distanza dalla costa), cioè caldaie, che sgorgano ribollendo dal sottosuolo.
È un fiume a portata...
Le forre sono gole formatesi dall’incontro millenario tra la pietra lavica di antiche eruzioni e l’acqua del fiume, in questo caso il Simeto.
L’area inizia in territorio di Bronte...
Grotte di Caratabia
Si tratte di due grotte scavate nella roccia che presentano magnifici graffiti. La grotta di sinistra è formata da due vani. Nel primo, quello grande (7.50 m x 4.20m), sono...
Sono otto grotte di scorrimento lavico, quasi in pieno centro cittadino, all’interno di un campo lavico. Raggiungono una lunghezza complessiva di circa 1.5 chilometri. Oggi abitate...
I Dintorni di Caltagirone
La zona di Caltagirone è veramente ricchissima di aree archeologiche, avendo avuto una frequentazione umana risalente a millenni addietro.
La Montagna, si trova a nord...
La riserva naturale comprende l’Isola Bella, il tratto di costa antistante e l’area tra Capo Taormina e Capo Sant’Andrea.
L’Isola Bella è una piccola isola collegata alla terraferma da un...
A ridosso della borgata marinara di Acitrezza, a circa 200 metri dalla riva, sorgono questi spettacolari scogli lavici (Isole dei Ciclopi) che la leggenda vuole essere le...
Questo sito web utilizza cookie di profilazione per proporti contenuti in linea con le tue preferenze. Se accedi a un qualunque elemento esterno a questo banner acconsenti all'uso dei cookie.