Sulla cima di monte Adranone, a 1000 metri di altitudine, sono i ruderi della siceliota Adranon fondata dai selinuntini nel VI sec. a.C., poi distrutta e riedificata dai...
Dentro il parco archeologico della omonima e rinomatissima colonia siceliota (distrutta nel 408 a.C. dai Cartaginesi) è questo ricchissimo museo.
Vi sono conservati i reperti più...
L’antiquarium, un edificio risalente alla fine dell’800, espone alcuni dei più prestigiosi e rappresentativi reperti provenienti dagli scavi di monte Jato, fra cui quattro statue,...
All’interno dell’omonima antica città punico-romana è questo antiquarium che ne conserva i reperti.
Dal nome dell’antica città di origine fenicia, Solus, trae...
Un vero è proprio paradiso terrestre dove crescono indisturbate querce, roverelle e lecci e, soprattutto, suggestive sugherete secolari tra le quali quelle di Bosco Granza.
Le aree più esterne della...
La riserva omonima è costituita dal Monte Gallo, di origine carbonatica, formatosi dal Mesozoico (225 milioni di anni fa) all’Eocene medio (54 e 33,7 milioni di anni...
Sito di grande suggestione. Il promontorio, dove affiorano i ruderi di una torre quattrocentesca, è costituito da rocce calcaree di età mesozoica risalenti a circa 200 milioni di anni fa, che si...
All’interno di questo bellissimo, cinquecentesco, castello è il museo Beccadelli che conserva reperti archeologici provenienti dalla zona e soprattutto dai diversi insediamenti...
E’ un posto estremamente bello, dove arte e natura si integrano perfettamente.
L’area nasce come riserva di caccia di Ferdinando III di Borbone, nel XIX secolo, e presenta una grande...
Uno dei più importanti musei siciliani con opere di altissimo valore a livello mondiale.
E’ ospitato nello splendido edificio quattrocentesco, di architettura gotico-catalana, che era la residenza...
Sono formate dall’incontro del fiume Pollina con le rocce calcaree di questa parte di Sicilia.
Dal loro matrimonio sono nate cascate, laghetti e strapiombanti pareti ricche di endemiche specie...
Posto bellissimo e pieno di fascino.
A ridosso del mare di Carini era la tana di molti Elefanti nani, che hanno vissuto in Sicilia. Ma c’erano anche altri...
In un contesto paesaggistico di altissimo profilo bucolico, tra i più eccelsi in Sicilia, ecco questa grotta carsica particolarmente suggestiva, proprio sotto il pianoro di Entella, sede...
Situata nelle vicinanze della borgata di Cruillas, alla periferia ovest di Palermo, la zona protetta ricade alle pendici del gruppo montuoso di Billiemi, tipicamente carsico, arido e spigoloso, di...
Grotta Za Minica
Altra grotta siciliana abitata prima da estinti animali pleistocenici (elefanti, bovini, cervi, ippopotami …) e poi dall’uomo che al posto delle ossa animali ha lasciato vari...
Grotte della Gurfa
Spettacolare complesso rupestre di misteriosissima datazione: c’è chi pensa siano del periodo Neolitico (V millennio a.C.) chi le attribuisce ai fenici (a causa del...
Halaesa
Halaesa Arconidea è una città archeologica che si trova tra Tusa e Tusa Marina.
Fondata nel 403 a.C. è tutt’ora oggetto di scavi archeologici.
Ad Halaesa sono state rinvenute due...
Himera
Himera è stata una delle più importanti città della Sicilia greca. Venne fondata nel 648 a.C. e fu protagonista, nel 480 e nel 409 a.C. di due epiche battaglie, entrambe contro...
Questo sito web utilizza cookie di profilazione per proporti contenuti in linea con le tue preferenze. Se accedi a un qualunque elemento esterno a questo banner acconsenti all'uso dei cookie.