Spettacolare città Siceliota (dei greci di Sicilia) del VII sec. a.C. Akray fu una delle colonie più importanti di Siracusa. Essa si trova in cima ad un colle....
A sud di Siracusa si svolge questo trittico di grande pregio paesaggistico e naturalistico: siamo sulla penisoletta della Maddalena che si tuffa, con pareti alte fino a circa 50 metri,...
Dedicata all’omonimo poeta ed antropologo di Canicattini, questa casa museo ricrea gli ambienti della casa contadina iblea.
Al piano terra si trovano i locali del massaro, uomo di fiducia del...
Uno dei posti piu belli al mondo!
Il “paradiso terrestre”, come spesso è etichettato questo posto, altro non è che un profondissimo canyon attraversato dal fiume Cassibile e...
I Ddieri dall’arabo Al diar (casa) sono abitazioni scavate nella roccia.
Sono caratteristici di quest’area iblea e si trovano nelle pareti di canyon a dir poco...
Fondata nel VII sec a.C. Eloro è un antica città greca, i cui ruderi si trovano alla foce del Fiume Tellaro, nei pressi di Noto.
Si trova in un posto di eccezionale...
E’ una riserva naturale che non solo ha una importanza storica immensa (essendo stato il fiume, al tempo dei greci, navigabile) ma che presenta al suo interno una rigogliosa vegetazione a papiro (in...
In questo splendido edificio del 1200 (il primo livello), che da solo vale il prezzo del biglietto, si conservano opere d’arte di grande valore che mostrano gli sviluppi della cultura...
Più un valore storico che qualcosa di particolarmente sentieristico. Un siciliano che vuole fare un percorso meditativo sull’origine della vita nella sua isola potrebbe fare una sorta di training...
La grotta Monello, di origine carsica, impostata sulle calcareniti dei monti Climiti ha uno sviluppo complessivo di 540 metri ed è ricchissima di concrezioni calcaree come stalattiti e stalagmiti,...
La grotta Palombara, frequentata nei millenni da animali prima e uomini poi, è una cavità carsica fossile, originatasi in seguito all’azione erosiva del fiume Anapo. Ha una lunghezza di ben...
All’estremo sud della Sicilia troviamo questo isolotto lungo 1300 m, largo 500 m ed esteso per circa 37 ettari.
Una perla floristica tra lo Jonio e il mar Africano da essere inclusa dalla Società...
Kasmenai
Città greca di Sicilia (colonia siracusana fondata nel 644 a.C.) che si trova in uno straordinario contesto paesaggistico: quello di monte Casale a 830 metri sul livello del mare, in...
Leontinoi
Città delle più eccelse nell’antichità siceliota (VIII secolo a.C.), la leggenda vuole che fu abitata anche da Ciclopi, Lestrigoni e Lotofagi (tutti più o meno giganti). La sua è...
Megara Iblea
Colonia greca di Sicilia tra le più potenti. Fu fondata nel 729 a.C. da coloni provenienti dalla greca Megara Nisea e guidati dall’ecista (comandante-fondatore) Lamis.
Quando...
E’ la più alta vetta dei monti Iblei, raggiungendo i 986m s.l.m.
Assieme alle montagne adiacenti, monte Lauro fa parte di un complesso vulcanico sottomarino del Miocene, non più attivo.
Il suo...
Cittadina dal grandissimo passato, che in questo museo illustra la storia di Leontinoi e del suo territorio a partire dalla preistoria fino all’età medievale, attraverso l’esposizione di...
Museo di caratura mondiale, importantissimo e ricchissimo di collezioni provenienti da tutta la Sicilia.
L’edificio è intitolato all’archeologo Paolo Orsi (1859-1935), i cui scavi e studi...
Il museo del Papiro, offre un ampio panorama della storia del papiro e dei suoi usi, contribuendo alla conoscenza dell’arte antica e di alcuni aspetti della storia siracusana.
Fu fondato grazie...
Noto
Uno dei grandi capolavori della Sicilia archeo – naturalistica dove paesaggio e opere dell’uomo trionfano.
Noto Antica si chiama in questa maniera per distinguerla dalla nuova,...
Questo sito web utilizza cookie di profilazione per proporti contenuti in linea con le tue preferenze. Se accedi a un qualunque elemento esterno a questo banner acconsenti all'uso dei cookie.